Comprensibilmente subissata dalle notizie provenienti da Parigi e Bruxelles, e' passata quasi sotto silenzio la notizia che venerdi' 20 settembre 2015 la Corte di Cassazione ha assolto i 6 scienziati che, in qualita' di esperti, parteciparono alla riunione della Commissione Grandi Rischi il 31 marzo 2009, sei giorni prima del devastante terremoto che distrusse L'Aquila.
La Cassazione ha sostanzialmente accolto l'impianto del processo di appello, che assolveva tutti gli imputati, tranne l'allora vice-capo della Protezione civile, Bernardo De Bernardinis, stretto collaboratore di Guido Bertolaso. Come riportato nel sito dell'INGV dedicato al processo,
La Cassazione ha sostanzialmente accolto l'impianto del processo di appello, che assolveva tutti gli imputati, tranne l'allora vice-capo della Protezione civile, Bernardo De Bernardinis, stretto collaboratore di Guido Bertolaso. Come riportato nel sito dell'INGV dedicato al processo,
la sentenza della Corte Suprema rende giustizia ai nostri colleghi e all’INGV che ha sempre continuato a lavorare con impegno nella ricerca sui terremoti e nella riduzione del rischio sismico, a fianco dei cittadini dell’Aquila e nell’interesse delle popolazioni esposte ai terremoti.
Sara' interessante leggere le motivazioni della sentenza: come esposto in questo blog, nel processo di primo grado il giudice Billi, accogliendo le argomentazioni del PM Picuti, , si avventuro' in una serie di tesi pseudo-scientifiche per puntellare la decisione di condanna. Sara' interessante leggere se la Cassazione ha rigettato queste tesi, e in che modo.